Descrizione
Disegnato nel 1955 da Ico Parisi per una villa privata nei dintorni di Como, il tavolo Olimpino fu progettato come un elemento centrale all’interno dell’abitazione, un arredo estremamente articolato e scultoreo.
Ico Parisi
Domenico Parisi, detto Ico nasce a Palermo nel 1916. La famiglia si straferisce a Como dove si diploma perito edile. Frequenta fin da subito personalità dell’architettura e dell’arte comasche quali Cattaneo, Lingeri, Radice, Rho, Persico e Sartoris. Dopo la guerra inizia una lunga attività progettuale, occupandosi prevalentemente della realizzazione di singoli arredi, di allestimenti espositivi e di architetture d’interni. Con lui collabora Luisa Aiani, che sposerà nel 1947 e con la quale aprirà lo studio La Ruota, luogo di progettazione ma anche luogo d’arte, di esposizione e di cultura. Parisi, da vita a un percorso d’indagine volto a definire un’idea utopico-esistenziale del vivere. Il culmine della sua ricerca progettuale ed esistenziale è l’ “Operazione Arcevia”, affrontata in modo corale e interdisciplinare. Il lavoro viene presentato nell’ambito della 76ª Biennale di Venezia e successivamente esposto presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (1979). Da tale esperienza socio-urbanistica, fortemente utopica, derivano le successive ricerche grafiche, tema di innumerevoli mostre collettive e personali.
Ancora non ci sono recensioni.